Horizontal Popup Menù with Images
consigli e idee dalla rete news dalle Istituzioni aree protette energie in circolo

mercoledì 12 giugno 2019

Vie Francigene, l'assemblea a Besancon ed il progetto della Via Eurasia



L'Associazione Europea delle Vie Francigene (a cui aderiscono i Gruppi Ricerca Ecologica Lazio) torna in Francia per l'appuntamento con l'assemblea generale. Dopo Champlitte nel 2018, i soci AEVF si ritrovano il 14 giugno a Besançon (Doubs, Bourgogne-Franche-Comté), comune membro AEVF e tappa dell'itinerario.

L'assemblea associativa sarà preceduta dal convegno dedicato al tema: “La Via Francigena, strumento di valorizzazione dei nostri territorio”, organizzato dall'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) in collaborazione con: Association Champlitte, Patrimoine et Via Francigena, Communauté d’Agglomération du Grand-Besançon, Région Bourgogne-Franche-Comté, Département du Doubs, in partenariato con il periodico “Le Pèlerin”.

Il convegno, in programma venerdì 14 giugno alle 9.30, offrirà un momento di confronto e condivisione su buone pratiche e opportunità, accoglienza e animazione nel territorio. La Via Francigena GR®145 si trova infatti all'incrocio di altri grandi itinerari come il Cammino di Santiago, la GR®5, l’Échappée Bleue, l’Eurovelo 6. L'incontro sarà anche occasione per parlare dello stato di avanzamento del dossier l’UNESCO e altri progetti.

L'iniziativa vedrà l'intervento dei rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, mondo dell'associazionismo e numerosi esperti. Tra i relatori ci saranno il Ministero della Cultura francese, Atout France, la rivista Pèlerins e i rappresentanti delle 3 regioni francesi attraversate dalla Via Francigena (Hauts-de-France, Grand Est et Bourgogne-Franche-Comté).

Un'importante vetrina per la Francigena che incontra proprio a Besançon un altro grande evento: il festival outdoor “Grandes heures nature” in programma nello spazio esposizione e congressi Micropolis della cittadina francese dal 13 al 16 giugno. AEVF è presente con un proprio stand per far conoscere la Via Francigena.


Nel frattempo, a partire dal 1 aprile, l'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) è impegnata nell'ambizioso progetto UE "Italia, Grecia e Turchia a piedi" che mira a sviluppare un percorso pedonale che colleghi Europa e Asia - Via Eurasia.

La Via Eurasia collegherà l'Europa e l'Asia e permetterà agli escursionisti di godere dei paesaggi in continuo cambiamento, apprendere nuove tradizioni e incontrare le comunità locali lungo il percorso. Il percorso inizierà a Roma e seguirà la Via Francigena del Sud, quindi attraverserà la Grecia, l'Albania e la Macedonia settentrionale sulla Via Egnatia e attraverserà la Turchia con il punto finale a Demre.

Questo progetto è guidato dall'organizzazione non governativa della Turkish Culture Routes Society (CRS) in partenariato con l'AEVF e l'associazione Grecia Trace Your Eco. L'idea di creare la Via Eurasia è nata dalla cooperazione tra la società di percorsi culturali della Turchia (CRS) e l'AEVF. Nel 2016 le due organizzazioni hanno iniziato a collaborare a un progetto "dall'Europa alla Turchia a piedi".

I partner e i collaboratori del progetto stanno lavorando alla preparazione e alla presentazione del dossier di richiesta per certificare Via Eurasia come rotta culturale europea del Consiglio d'Europa nel 2020. Una volta certificata, la Via Eurasia, con una lunghezza totale di circa 6000 km, sarà la il più lungo percorso a piedi nel programma europeo di itinerari culturali.

L'incontro iniziale del progetto si è svolto dal 16 al 18 aprile 2019 a Istanbul, in Turchia. L'obiettivo dell'incontro è stato quello di presentare reciprocamente le parti interessate e definire i ruoli e le responsabilità di ciascun co-candidato e associati. Mirava anche ad aumentare lo scambio e il dialogo tra i partner, portando al sostegno continuo della rotta futura da parte degli organismi pubblici e privati.


Il progetto è avviato nell'ambito del programma "Dialogo della società civile V", finanziato dall'UE e attuato dalla direzione turca per gli affari dell'UE sotto il Ministero degli affari esteri mentre l'amministrazione aggiudicatrice è l'unità centrale delle finanze e dei contratti (CFCU).