Horizontal Popup Menù with Images
consigli e idee dalla rete news dalle Istituzioni aree protette energie in circolo

mercoledì 27 febbraio 2019

Stop pesticidi: la Camera approva l'iniziativa promossa dall'On. Molinari

L'On. Riccarco Molinari

Approda in Aula a tempo di record la mozione unitaria promossa del capogruppo della Lega alla Camera dei Deputati, l'On. Riccardo Molinari, al fine di dare una sterzata al libero utilizzo della chimica di sintesi nei campi, e superare le mozioni presentate dai singoli gruppi (Leu, Fdi, FI, PD, Lega e M5S) e discusse lo scorso 28 gennaio.

La mozione unitaria, di cui a seguire riportiamo integralmente il testo, è stata sottoscritta da colleghi di tutti gli schieramenti politici, sia di maggioranza che di opposizione, a testimonianza di come i pesticidi rappresentino una preoccupazione trasversale.

Eloquente il titolo “iniziative volte a vietare l’utilizzo dei pesticidi e dei diserbanti nelle produzioni agricole, favorendone lo sviluppo con metodo biologico“, su cui il Governo ha espresso parere favorevole: 453 i voti a favore e nessun contrario. Il Parlamento, in linea con le richieste dell'Unione Europea, è stato eloquente chiedendo più controlli (sia sui prodotti nazionali che su quelli importati, tutelando le produzioni italiane e mantenendo elevati gli standard di qualità), meno chimica di sintesi e promozione del biologico (a partire dalle aree protette e i siti Natura 2000 e l’ulteriore diffusione di tecniche sostenibili in agricoltura anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie di precisione funzionali allo sviluppo dell’agricoltura integrata). Per la prima volte, inoltre, un documento della Camera affronta lo spinoso tema del multiresiduo. Affrontato anche il tema dell'inquinamento da pesticidi delle acque e gli effetti sulle api.

Chiesta anche una revisione del PAN al fine di stabilire le distanze minime di sicurezza dalle abitazioni, dai confini privati e dalle coltivazioni biologiche per evitare la contaminazione da pesticidi. Inoltre i parlamentari hanno chiesto, prima di ogni trattamento, vengano avvisati i residenti.

 

ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00124

Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 130 del 20/02/2019
Firmatari
Primo firmatario: MOLINARI RICCARDO
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 20/02/2019
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatarioGruppoData firma
D'UVA FRANCESCO MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
GADDA MARIA CHIARA PARTITO DEMOCRATICO 20/02/2019
NEVI RAFFAELE FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 20/02/2019
DE CARLO LUCA FRATELLI D'ITALIA 20/02/2019
MURONI ROSSELLA LIBERI E UGUALI 20/02/2019
VIVIANI LORENZO LEGA - SALVINI PREMIER 20/02/2019
PARENTELA PAOLO MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
LIUNI MARZIO LEGA - SALVINI PREMIER 20/02/2019
CADEDDU LUCIANO MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
GOLINELLI GUGLIELMO LEGA - SALVINI PREMIER 20/02/2019
CASSESE GIANPAOLO MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
LOLINI MARIO LEGA - SALVINI PREMIER 20/02/2019
CILLIS LUCIANO MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
BUBISUTTI AURELIA LEGA - SALVINI PREMIER 20/02/2019
CIMINO ROSALBA MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
COIN DIMITRI LEGA - SALVINI PREMIER 20/02/2019
DEL SESTO MARGHERITA MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
GASTALDI FLAVIO LEGA - SALVINI PREMIER 20/02/2019
GAGNARLI CHIARA MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
LO MONTE CARMELO LEGA - SALVINI PREMIER 20/02/2019
GALLINELLA FILIPPO MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
L'ABBATE GIUSEPPE MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
LOMBARDO ANTONIO MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
MAGLIONE PASQUALE MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
MANCA ALBERTO MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
MARZANA MARIA MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
PIGNATONE DEDALO COSIMO GAETANO MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
ZOLEZZI ALBERTO MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
PANIZZUT MASSIMILIANO LEGA - SALVINI PREMIER 20/02/2019
D'ARRANDO CELESTE MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
BOLOGNA FABIOLA MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
MENGA ROSA MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
SARLI DORIANA MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
FORNARO FEDERICO LIBERI E UGUALI 20/02/2019
CENNI SUSANNA PARTITO DEMOCRATICO 20/02/2019
ROSTAN MICHELA LIBERI E UGUALI 20/02/2019
CUNIAL SARA MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2019
BENEDETTI SILVIA MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO 21/02/2019
VITIELLO CATELLO MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO 21/02/2019
CARDINALE DANIELA PARTITO DEMOCRATICO 22/02/2019
CRITELLI FRANCESCO PARTITO DEMOCRATICO 22/02/2019
D'ALESSANDRO CAMILLO PARTITO DEMOCRATICO 22/02/2019
DAL MORO GIAN PIETRO PARTITO DEMOCRATICO 22/02/2019
INCERTI ANTONELLA PARTITO DEMOCRATICO 22/02/2019
PORTAS GIACOMO PARTITO DEMOCRATICO 22/02/2019


La Camera,
premesso che:
  • i fitofarmaci sono intesi dagli agricoltori e dai tecnici come rimedi per difendere le piante dai loro nemici e pertanto da utilizzare nelle giuste dosi, solo quando necessari e rispettando i tempi di carenza e, cioè, il periodo intercorrente fra il trattamento e l'uso alimentare delle piante trattate. Vengono utilizzati sia nell'agricoltura integrata, che in quella biologica. Nell'agricoltura biologica si ricorre a fitofarmaci prevalentemente di origine naturale. I limiti di legge sui residui di fitofarmaci presenti negli alimenti sono oggi fissati in modo molto prudenziale;
  • l'evoluzione legislativa dell'Unione europea per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari utilizzabili per difendere le colture agricole da attacchi di parassiti, funghi e insetti ha introdotto, riconoscendone l'impatto negativo sull'ambiente e sulla salute umana, criteri sempre più restrittivi di valutazione, determinando una riduzione delle sostanze attive autorizzate, che sono passate da circa un migliaio a poco meno della metà;
  • il sistema europeo di autorizzazione e di controllo degli agrofarmaci, quindi, è il più stringente al mondo e questo comporta che se un fitofarmaco è regolarmente in commercio nell'Unione europea vuol dire che dal sistema di analisi europeo non è emerso alcun elemento concreto che ne giustifichi la messa al bando;
  • a livello europeo il riconoscimento dell'impatto negativo dei fitofarmaci sull'ambiente e sulla salute ha determinato l'emanazione della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, che ha istituito un quadro per l'utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari con l'obiettivo di ridurne progressivamente l'uso ed i rischi associati all'impiego di tali prodotti;
  • in Europa l'obiettivo prioritario della riduzione del rischio legato all'impiego dei fitosanitari è stato recentemente ribadito con l'approvazione della risoluzione del Parlamento europeo del 16 gennaio 2019, che individua le priorità del principio di trasparenza, di tutela dell'ambiente e della salute puntando alla revisione della procedura di autorizzazione dei fitosanitari nell'Unione europea. Tali priorità sono rese necessarie dal fatto che le decisioni di «autorizzazione sulle sostanze attive recentemente sviluppate e sui prodotti fitosanitari sono invariabilmente adottate in un contesto di incertezza per quanto riguarda l'impatto reale» e che «manca un monitoraggio post autorizzazione» e «dati sui quantitativi esatti di ciascun prodotto fitosanitario applicato, sull'attuazione e sull'efficacia delle misure di mitigazione e sui potenziali effetti nocivi per la salute umana e animale e per l'ambiente»;
  • i controlli effettuati a livello comunitario su 48.000 campioni e valutati da Efsa (Autorità europea per la sicurezza agroalimentare) indicano che il 97,2 per cento dei prodotti alimentari analizzati (valore che sale al 98,6 per cento per l'Italia) presenta valori dei residui al di sotto delle soglie di legge e pertanto sono da ritenersi sicuri per il consumatore;
  • i limiti sui residui di fitosanitari negli alimenti e i relativi controlli a livello europeo e nazionale, come previsto dalle norme vigenti, prendono in esame solo il singolo principio attivo senza tener in considerazione l'aspetto del multiresiduo e la valutazione degli effetti sinergici derivanti dalla contemporanea presenza di più principi attivi in uno stesso alimento, anche se ognuna in concentrazioni entro i limiti di legge;
  • l'Italia dispone di una legislazione molto restrittiva circa l'autorizzazione e l'impiego dei fitofarmaci, caratterizzata soprattutto da norme che ne impongono l'uso limitato a quanto strettamente necessario per garantire la sicurezza alimentare ed elevati standard quantitativi e qualitativi delle produzioni agroalimentari;
  • relativamente ai controlli ufficiali sull'immissione in commercio e sull'utilizzazione dei prodotti fitosanitari, opera anche il dipartimento dell'ispettorato centrale per la tutela della qualità e repressioni frodi dei prodotti agroalimentari. L'ispettorato, infatti, effettua sistematicamente verifiche finalizzate alla corretta commercializzazione dei mezzi tecnici utilizzati in agricoltura (fertilizzanti, sementi e fitofarmaci), attraverso controlli ispettivi, l'esame dei dispositivi di etichettatura e dei relativi sistemi di tracciabilità, nonché mediante il prelievo di campioni che vengono sottoposti alle analisi chimico-fisiche per la verifica della rispondenza merceologica dei prodotti agli standard di legge;
  • il piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, adottato con decreto ministeriale del 22 gennaio 2014 in attuazione del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150, che recepisce la direttiva 2009/128/CE, evidenzia significative criticità in ordine alla necessità di una più attenta individuazione degli obiettivi quantitativi, dei tempi per la riduzione dei rischi e dell'impatto dei pesticidi sulla salute umana e sull'ambiente. Particolare rilevanza all'interno del piano riveste l'azione di monitoraggio volta a verificare i progressi compiuti e ad evidenziare le criticità, anche per consentire alle amministrazioni coinvolte di effettuare, nell'ambito delle proprie competenze, la revisione delle misure adottate;
  • la scarsa efficacia dell'impianto sanzionatorio e l'insufficiente ricorso a misure di contrasto biologiche agli organismi nocivi suggeriscono una rivisitazione generale dell'impostazione stessa del piano e una migliore definizione degli strumenti e delle risorse necessari a limitare l'uso dei fitofarmaci;
  • le regioni e le province autonome, al fine di rilevare la presenza e gli eventuali effetti derivanti dall'uso di prodotti fitosanitari nell'ambiente acquatico, effettuano i monitoraggi dei residui di prodotti fitosanitari nelle acque, tenendo conto anche degli indirizzi specifici che sono stati forniti dall'Ispra;
  • la presenza di pesticidi nelle acque italiane, sia superficiali che sotterranee, è fonte di allarme da parte degli stessi istituti di ricerca; Ispra, nell'ultimo rapporto sui pesticidi nelle acque, evidenzia: «Nel complesso, salgono a quasi 400 le sostanze ricercate in Italia. La situazione è differente tra regione e regione ed è indispensabile incrementare il monitoraggio riguardo a nuove sostanze indicate dalle linee guida dell'Ispra. In generale, sono 35.353 i campioni di acque superficiali e sotterranee analizzate in Italia nel biennio 2015-2016, per un totale di quasi 2 milioni di misure analitiche e 259 sostanze rilevate (erano 224 nel 2014). Nel 2016, in particolare, sono stati trovati pesticidi nel 67 per cento dei 1.554 punti di monitoraggio delle acque superficiali e nel 33,5 per cento dei 3.129 punti delle acque sotterranee, con valori superiori agli standard di qualità ambientale per le acque (sqa) nel 23,9 per cento delle acque superficiali e nel 8,3 per cento delle acque sotterranee. Gli erbicidi, in particolare, rimangono le sostanze riscontrate con maggiore frequenza principalmente per le modalità ed il periodo di utilizzo che ne facilita la migrazione nei corpi idrici, ma aumenta significativamente anche la presenza di fungicidi e insetticidi»;
  • la copertura del territorio nazionale, tuttavia, è ancora incompleta, soprattutto nelle regioni centro-meridionali, in quanto o non sono stati inviati i dati o ne sono arrivati pochissimi e, in generale, la standardizzazione del sistema di rilevazione nel Mezzogiorno presenta forti ritardi;
  • in particolare, in merito alle sanzioni disciplinate dall'articolo 24 del citato decreto legislativo, la maggior parte delle penalità trascura le materie relative all'articolo 11, comma 2, su informazione e sensibilizzazione, all'articolo 17 sulla manipolazione e stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze e, soprattutto, all'articolo 19 relativamente all'applicazione dei principi generali della difesa integrata obbligatoria;
  • ad oggi mancano ancora importanti misure applicative, quali in particolare: le norme sulla trasmissione, alle regioni, delle informazioni rilevanti sulla tossicità, sull'eco-tossicità, sul destino ambientale e sugli aspetti fitosanitari relativi ai prodotti in commercio mediante l'utilizzo di apposite banche dati (punti A 5.2, A 5.8.1 del piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari); le norme volte a vietare la vendita dei prodotti fitosanitari attraverso i canali alternativi, come la vendita on-line (articolo 10, comma 6, del decreto legislativo n. 150 del 2012); la definizione di programmi di informazione e sensibilizzazione della popolazione sui rischi e sui potenziali effetti acuti e cronici per la salute umana (punto A 2.1 del piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari); la rete di collegamento tra le iniziative di ricerca in essere e l'attivazione di nuovi progetti e le misure da adottare nelle aree di influenza delle acque di balneazione (punto D del piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari); l'adozione dell'atto integrativo relativo all'agricoltura biologica (punto A.7.4. del piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari) con la quantificazione degli obiettivi e che individui gli strumenti idonei per l'incremento delle superfici condotte con il metodo dell'agricoltura biologica; l'individuazione di adeguati sistemi di monitoraggio e controllo sugli aspetti relativi alla deriva per garantire la tutela della popolazione, dei corpi idrici e delle produzioni biologiche a rischio di declassamento in caso di contaminazione; l'accoglimento delle richieste di amministrazioni e cittadini in caso di trattamenti con fitofarmaci di adeguate distanze dai confini privati e dalle abitazioni di privati oltre all'obbligo di avviso;
  • sono noti i casi in cui il reiterarsi quasi automatico delle emergenze, per le quali si è autorizzata l'immissione in commercio di un prodotto fitosanitario in base all'articolo 53 del regolamento (CE) n. 1107/2009, trasforma queste deroghe in prassi ordinaria generando un utilizzo pressoché costante di alcuni principi attivi su colture o avversità diverse da quelle su cui erano normalmente autorizzati, spesso approvati ma non presenti in prodotti fitosanitari autorizzati in Italia, ovvero in corso di approvazione (nuove sostanze), oppure non ancora approvati ai sensi del citato regolamento;
  • i cambiamenti climatici in atto stanno determinando effetti dirompenti sulle produzioni, alternando periodi di siccità ed alluvioni. Tale situazione è, inoltre, aggravata dalla presenza di nuovi parassiti, come ad esempio la Drosophila suzukii e la cimice asiatica, che stanno distruggendo molte produzioni nel nostro Paese;
  • le eventuali introduzioni di antagonisti naturali, indispensabili per la lotta biologica e l'agricoltura integrata, debbono seguire le indicazioni previste dallo standard EPPO PM 6/1(1) – First import of exotic biological control agents for research under contained conditions e PM 6/2(1) – Import and release of exotic biological control agents;
  • lo stesso articolo 22 della direttiva 92/43/CEE, detta anche «direttiva habitat», indica chiaramente che gli Stati membri «controllano che l'introduzione intenzionale nell'ambiente naturale di una specie non locale del proprio territorio sia disciplinata in modo da non arrecare alcun pregiudizio agli habitat naturali nella loro area di ripartizione naturale, né alla fauna e alla flora selvatiche locali e, qualora lo ritengano necessario, vietano siffatta introduzione»;
  • il legislatore italiano, nel recepimento di tale direttiva, con decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, aggiornato e coordinato con il decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003, n. 120, non ha tuttavia previsto alcuna possibilità di deroga e non ha delineato nessun percorso autorizzatorio, bloccando di fatto ogni intervento di lotta biologica con utilizzo di antagonisti naturali introdotti da altri areali;
  • il disposto di cui all'articolo 12 del citato decreto del Presidente della Repubblica si limita, infatti, a vietare la reintroduzione, l'introduzione e il ripopolamento in natura di specie e popolazioni non autoctone, specificando i termini di «introduzione» e «di non autoctona»;
  • la rete nazionale di monitoraggio degli alveari segnala gravi fenomeni di apicidio a seguito di approvvigionamento da parte delle api di acqua utilizzata per fertirrigazione contenente insetticidi impiegati sulla coltura di pomodoro, per trattamenti di colture intensive di agrumeti in presenza di forte essudazione di melata che, in ambienti con scarsa disponibilità di piante nettarifere, è utilizzata dalle api per la produzione del miele;
  • associazioni apistiche affermano, sebbene non ci sia certezza sulle molecole che hanno provocato tali conseguenze, che, oltre ai neonicotinoidi, è assai probabile che si sia accentuato un uso pervasivo e irresponsabile di altre molecole neurotossiche, come il piretroide deltametrina o l'insetticida clorpirifos, o il fungicida tebuconazolo, che esplica effetti nocivi sulle popolazioni di api, non previsti e non valutati, o che vengano comunque utilizzati illegalmente neonicotinoidi;
  • gli agricoltori sono sempre più professionali nell'uso dei fitofarmaci e lo si deduce dalla graduale diminuzione nei quantitativi totali utilizzati (-1,8 per cento l'anno in Italia dal 2003 al 2016), diminuzione che in parte si deve alla disponibilità di nuove molecole ad impatto ambientale sempre più ridotto ed attive a dosi sempre più basse (decine di grammi per ettaro contro i chilogrammi per ettaro di cui si parla per composti del rame), sempre più utilizzate in maniera sostenibile in agricoltura integrata;
  • un'agricoltura sostenibile è un'agricoltura che mira non solo a garantire la sicurezza alimentare attraverso una maggiore produzione, ma aiuta gli agricoltori a soddisfare le loro aspirazioni socio-economiche e culturali e a proteggere e preservare le risorse naturali per soddisfare le generazioni future. Il settore agricolo ed agroalimentare italiano diventerà tanto più competitivo, quanto più sarà in grado di essere sostenibile;
  • la riduzione del rischio per la salute umana e per l'ambiente si persegue anche con l'incremento delle superfici ad agricoltura biologica e attraverso un quadro di azioni per l'impiego sostenibile della chimica, lo sviluppo delle tecniche di agricoltura integrata e di approcci e tecniche alternative a quella tradizionale;
  • l'agricoltura con metodo biologico e l'agricoltura integrata possono rappresentare modelli ai quali l'agricoltura del futuro potrà guardare e dove il rispetto dell'ambiente potrà essere l'obiettivo primario;
  • potrebbe essere utile incentivare la ricerca attraverso iniziative a sostegno degli studi che portino alla realizzazione di preparati che, non solo abbiano un ridotto impatto ambientale, ma che siano in grado di contrastare efficacemente le malattie, mantenendo il benessere delle piante e la rigenerazione dei terreni;
  • in virtù della nuova normativa gli agricoltori dovranno utilizzare con maggiore attenzione i fitofarmaci, con l'obiettivo di ridurre significativamente l'uso di agenti chimici in agricoltura, incrementando proporzionalmente l'adozione di sistemi alternativi di difesa delle colture (mezzi agronomici, genetici, igienici, impiego di organismi utili, utilizzo di agrofarmaci selettivi e a minor rischio possibile, dosi ridotte e ridotto numero di trattamenti e altro),
impegna il Governo:
  1. a potenziare il sistema dei controlli sull'uso corretto dei pesticidi in agricoltura, incrementando anche i controlli sui prodotti agroalimentari importati dai Paesi terzi per i quali è possibile dimostrare che siano stati trattati con il glifosato oltre la soglia permessa in ambito europeo, al fine di tutelare la filiera produttiva italiana e garantire alti standard di qualità;
  2. a vigilare, per quanto di competenza, affinché il monitoraggio del livello di contaminazione da pesticidi nelle acque sia omogeneo su tutto il territorio nazionale e che tutte le regioni si dotino di un piano per la tutela delle acque, al fine di assicurare un alto livello di protezione della salute umana, animale e dell'ambiente;
  3. a prevedere iniziative volte ad un utilizzo più responsabile dei fitofarmaci perché l'agricoltura è un settore importantissimo dell'economia italiana ed è importante che possa svilupparsi e continuare a farlo in un'ottica di qualità e di salvaguardia della salute, sia dei consumatori che degli operatori;
  4. a porre in essere iniziative volte a sostenere l'utilizzo di buone pratiche agricole che possano essere sempre più sostenibili, in un quadro complesso anche in termini ambientali, allo scopo di raggiungere l'obiettivo di ridurre sempre più nel tempo l'uso dei fitofarmaci, contribuendo a realizzare la maggior protezione possibile di tutte le acque dall'inquinamento;
  5. a prevedere, nell'ambito della nuova politica agricola comune, con particolare riferimento alle condizioni di accesso ai «regimi ecologici» da inserire nei piani strategici nazionali, criteri e iniziative volte a favorire pratiche agricole che determinano effetti positivi per la tutela dell'ambiente e il contrasto ai cambiamenti climatici, prevedendo anche adeguati strumenti per la valorizzazione e la promozione dell'agricoltura biologica e per la riduzione della presenza di sostanze chimiche di sintesi negli ecosistemi, e in tal modo rispondere anche alla domanda di cibo sano che viene espressa in misura sempre maggiore dai cittadini;
  6. ad intraprendere ogni utile iniziativa volta a rivedere e migliorare il piano d'azione nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, attraverso un processo trasparente, favorendo il coinvolgimento, oltre che delle istituzioni pubbliche e del mondo scientifico, delle associazioni agricole, ambientaliste, dell'agricoltura biologica e dei consumatori e la definizione degli obiettivi quantitativi, delle risorse finanziarie, delle misure e dei tempi per la riduzione dei rischi e degli impatti dei pesticidi sulla salute e sull'ambiente, prescritti dalla direttiva europea n. 2009/128/CE, all'articolo 4, paragrafo 1, valutando l'impatto del piano sui sistemi di agricoltura con metodo biologico e agricoltura integrata, in modo da rendere sempre più competitiva e di qualità la produzione agroalimentare italiana;
  7. ad assumere iniziative normative nell'ambito della revisione del piano d'azione nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, affinché siano stabilite le distanze minime di sicurezza dalle abitazioni, dai confini privati e dalle coltivazioni biologiche con l'obbligo di avvisare i residenti prima di ogni trattamento;
  8. ad assumere ogni utile iniziativa finalizzata alla promozione di programmi di ricerca su sistemi produttivi agroalimentari sempre più sostenibili e che prescindano dall'utilizzo di fitofarmaci dannosi per la salute umana e per l'ambiente, nonché di programmi che consentano di avere i dati sperimentali affinché le società produttrici di prodotti fitosanitari siano stimolate a registrare nuove molecole a basso impatto ambientale e per la salute umana, anche di origine naturale;
  9. a prevedere misure di sostegno alla ricerca del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria nell'ambito dei prodotti fitosanitari di origine naturale, in considerazione della necessità di sviluppare una filiera di principi attivi compatibili con la produzione integrata e l'agricoltura biologica;
  10. ad assumere iniziative per rivedere urgentemente il quadro normativo vigente al fine di introdurre deroghe che consentano, ancorché in modo da non arrecare alcun pregiudizio agli habitat naturali interessati, né alla fauna, né alla flora selvatiche locali, interventi mirati di lotta biologica con l'utilizzo di antagonisti naturali provenienti da altri areali;
  11. ad assumere iniziative in relazione ai trattamenti antiparassitari con prodotti fitosanitari tossici per le api, al fine di salvaguardarne l'azione pronuba, non solo durante il periodo di fioritura, ma anche in quello di melata, nonché a promuovere, in accordo con le regioni e con le province autonome di Trento e Bolzano, una capillare azione di controllo e vigilanza per la repressione dell'uso, durante i trattamenti chimici in agricoltura, di fitofarmaci e principi attivi vietati o non autorizzati a livello nazionale ed europeo, perché pericolosi per i pronubi;
  12. a porre in essere iniziative volte a sostenere la promozione dei controlli di qualità a cui sono sottoposti i prodotti italiani, quale modello di riferimento nel confronto con le altre filiere agroalimentari europee, nel quadro di una promozione del settore agroalimentare italiano e del sistema del made in Italy che contempli efficaci controlli sull'uso dei prodotti fitosanitari, anche nell'ottica di una maggiore tutela del consumatore finale;
  13. ad adottare iniziative, anche di carattere normativo, per lo sviluppo dell'agricoltura integrata, come definita dalla legge 3 febbraio 2011, n. 4, anche alla luce delle esperienze già maturate in ambito regionale con particolare riferimento allo sviluppo del sistema di qualità nazionale di produzione integrata (Sqnpi), promuovendo normative per favorirne lo sviluppo e la competitività;
  14. a valutare l'opportunità di:
a) assumere iniziative per rendere più efficace il quadro sanzionatorio, come previsto dall'articolo 24 del decreto legislativo n. 150 del 2012, introducendo misure conseguenti all'inosservanza di tutte le prescrizioni e delle indicazioni previste dalle norme sull'uso sostenibile dei pesticidi;
b) limitare il più possibile il ricorso alle autorizzazioni in deroga, consentite dall'articolo 53 del regolamento (CE) n. 1107/2009 e rilasciate dal Ministero della salute, ai soli casi realmente necessari al fine garantire che tale possibilità sia utilizzata esclusivamente nella sua più classica accezione di prassi straordinaria e limitata nel tempo;
c) rafforzare gli strumenti di controllo finalizzati alla verifica delle modalità di vendita dei prodotti fitosanitari, compresa quella che avviene on line, al fine di contrastare fenomeni di elusione delle norme sulla distribuzione e sulla vendita di tali prodotti;
d) intervenire, presso le competenti sedi unionali, al fine di introdurre a livello europeo un divieto definitivo, e non solo parziale e temporaneo, dei neonicotinoidi e di altri insetticidi sistemici dannosi per i pronubi;
e) assumere, entro 6 mesi dall'approvazione del presente atto di indirizzo, gli atti e le misure previste dal decreto legislativo n. 150 del 2012 e dal piano d'azione nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari non ancora adottati, per i quali risultino scaduti i termini o per i quali non sia stata stabilita alcuna scadenza;
f) prevedere nell'ambito della revisione del piano d'azione nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai fini della riduzione dell'uso dei fitofarmaci, specifici obiettivi d'incremento della superficie agricola utilizzata coltivata con il metodo dell'agricoltura biologica, a partire dalle aree protette e dai siti Natura 2000, e l'ulteriore diffusione di tecniche sostenibili in agricoltura, anche attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie di precisione funzionali allo sviluppo dell'agricoltura integrata;
g) promuovere un coordinamento tra le strutture competenti dei Ministeri delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, della salute, al fine di approfondire la relazione tra l'utilizzo dei fitofarmaci e l'impatto su ambiente e salute, nonché per garantire la trasparenza e l'accessibilità a indagini e risultati;
h) richiedere, nelle opportune sedi europee, una maggiore trasparenza nelle procedure di autorizzazione all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari tramite una revisione del regolamento (CE) 1107/2009, anche mediante l'adozione di un registro pubblico che, fatta salva la protezione dei dati strettamente inerenti al procedimento di produzione della sostanza attiva e del relativo formulato, renda accessibili gli studi inerenti all'impatto ambientale e sulla salute umana del prodotto oggetto di registrazione.


(1-00124)

(Nuova formulazione) «Molinari, D'Uva, Gadda, Nevi, Luca De Carlo, Muroni, Viviani, Parentela, Liuni, Cadeddu, Golinelli, Cassese, Lolini, Cillis, Bubisutti, Cimino, Coin, Del Sesto, Gastaldi, Gagnarli, Lo Monte, Gallinella, L'Abbate, Lombardo, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Pignatone, Zolezzi, Panizzut, D'Arrando, Bologna, Menga, Sarli, Fornaro, Cenni, Rostan, Cunial, Benedetti, Vitiello, Cardinale, Critelli, D'Alessandro, Dal Moro, Incerti, Portas».

ARPA, il report su 4 anni di incendi nel Lazio

La ECO-X di Pomezia, andata a fuoco il 5 maggio 2017
La Terra dei Fuochi è un'espressione che riconduce ad alcuni territori campani martoriati dalle ecomafie con sversamenti di rifiuti tossici e speciali. Tuttavia, in molti ritengono che la situazione di molte zone del Lazio sia assimilabile a quella della Campania, e vorrebbero un'estensione dell'espressione nonchè soprattutto delle misure straordinarie adottate per porvi rimedio anche alla nostra regione. 

Spesso, tuttavia, le fonti di inquinamento principali sono rappresentate da vasti incendi in siti industriali che sprigionano nell'atmosfera sostanze nocive e tossiche. Il monitoraggio ambientale a seguito di un incendio è un’attività che, ovviamente, a causa della tipologia di evento, non può essere programmata. Considerata la varietà di sostanze che possono essere bruciate e le specificità territoriali delle diverse matrici ambientali che possono essere interessate, non è possibile definire a priori un protocollo standard di monitoraggio. Il soggetto deputato ad intervenire in tutti questi casi è l'ARPA Lazio, che dovrà progettare la campagna di misura in base all’evento, ai materiali e alle sostanze interessate dall’incendio, al luogo e alle relative caratteristiche e sensibilità ambientali.

L'ARPA ha appena pubblicato un report con lo scopo di illustrare le attività di monitoraggio ambientale effettuate a seguito dei principali incendi che si sono verificati nella Regione Lazio nel periodo gennaio 2014 - giugno 2017 e che hanno visto l’intervento dell’Agenzia.
Nel report sono riportate informazioni riguardanti le emissioni e trasformazioni chimiche nell’ambiente, le attività analitiche da svolgere durante un incendio, le normative e i valori di riferimento da applicare, la descrizione di cosa è stato fatto per ogni singolo evento, uno studio cumulativo degli eventi, un confronto con i limiti di legge e un approccio all’interazione aria-terreno.

L'elenco degli eventi è drammatico, e riporta alla mente veri e propri disastri ambientali che hanno interessato il nostro territorio:

Anno 2014

  • Impianto di Trattamento Meccanico Biologico “Ecologia Viterbo"- Viterbo
  • Discarica “Lazio Ambiente S.p.A” in località Colle Fagiolara - Colleferro (Rm)
  • Deposito della società “N.I.ECO.”- Roma
  • Impianto di lavorazione compost stoccato “Kyklos” - Aprilia (Lt)
Anno 2015

  • Terminal 3 dell'Aeroporto "Leonardo da Vinci" - Fiumicino (Rm)
  • TMB Salaria della Società “AMA” - Roma
  • Autodemolizioni “Fratelli Colagiacomo" - Segni (Fr)
  • Centro Commerciale Eschilo, ad Axa - Roma

Anno 2016

  • Capannone industriale "Tecnowood" in zona Collatina - Roma
  • Ospedale S. Camillo - Roma
  • Impianto di Trattamento Meccanico Biologico “Pontina Ambiente” - Albano Laziale (Rm)
  • Impianto di lavorazione dell'acciaio dell'azienda “Ori Martin” - Ceprano (Fr)
  • Impianto di trattamento e stoccaggio rifiuti “CITE”- Onano (Vt)
  • Impianto recupero rifiuti plastici “Ternipolimeri" - Cittaducale (Ri)
Anno 2017

  • Discarica abusiva (ex fungaia) di Centocelle- Roma
  • Capannone industriale “Videocon” in disuso - Anagni(Fr)
  • Rotoballe - Anagni (Fr)
  • Impianto di trattamento e stoccaggio rifiuti “ECO-X”- Pomezia (Rm)
  • Impianto di gassificazione Malagrotta - Roma
  • Discarica abusiva di Tor Cervara - Roma
  • Autodemolizioni “Petrini” - Roma
  • Impianto di Trattamento Meccanico Biologico “Ecologia Viterbo" - Viterbo
  • Impianto di trattamento rifiuti “C.S.A.”- Castelforte (Lt)
  • Deposito cassonetti AMA all'altezza di Tor dè Cenci - Roma
  • Impianto rifiuti “Tecnoservizi s.r.l.” - Monterotondo (Rm)
La raccolta e l’analisi dei risultati delle misure effettuate è finalizzata a fornire una base di dati (sono riportati anche incendi in cui ARPA Lazio non ha effettuato campionamenti, ma “solo” supporto ambientale) utile a supportare la valutazione ambientale delle attività di monitoraggio che dovessero essere svolte a seguito di incendi. Indubbiamente, inoltre, il report mostra anche quali sono stati i disastri peggiori: er quanto riguarda le diossine e i furani nel particolato atmosferico, in alcuni casi, quali ad esempio Pomezia, Onano e Segni, si sono rilevate concentrazioni che superano il valore guida dell’OMS, e nei primi due casi (Pomezia e Onano) superano il valore soglia di background urbano (area di colore giallo). I tre incendi hanno avuto in comune un’ampia area bruciata e notevoli quantità di materiale combusto.

lunedì 25 febbraio 2019

Il Fosso della Cecchignola diventa Monumento Naturale

Perimetro del Monumento Naturale
Dal possibile saccheggio edilizio ad area protetta: sembra essere questo il felice destino che la Regione Lazio ha voluto riservare alla Valle della Cecchignola, aderendo alla richiesta presentata il 6 ottobre 2017 dal Coordinamento Agro Romano Bene Comune ed a cui a gennaio 2018 aveva aderito il Municipio IX EUR.

Si tratta di un'area di estensione pari a circa 99,10 ha, costituita dal tipico paesaggio dell‟Agro romano, con elementi di interesse paesaggistico, culturale e naturalistico che adesso, per Decreto del Presidente Nicola Zingaretti del 23 gennaio 2019, è diventata Monumento Naturale con il nome "Fosso della Cecchignola". 

L'area ha la funzione di potenziale corridoio ecologico svolta dal Fosso della Cecchignola tra aree sottoposte a tutela afferente al sistema di Roma Natura (Laurentino - Acqua Acetosa) e il Parco dell'Appia Antica, ed elementi favorevoli sono state le valenze vegetazionali (tra le quali: l'olmo campestre Ulmus minor, il pioppo nero Populus nigra, e l'acero Acer campestre e, in alcuni tratti, dalla presenza di esemplari di farnia Quercus robur e di leccio Quercus ilex di notevoli dimensioni) e faunistiche presenti. la notevole valenza paesaggistica e il patrimonio storico-monumentale ed archeologico in essa presente.

Oltre a garantire che, nella gestione delle superfici forestali, ai fini della loro conservazione, sviluppo e stabilità ecologica, vengano rispettati criteri di eco-sostenibilità e di selvicoltura naturalistica, all'interno del Monumento Naturale “Fosso della Cecchignola” saranno vietate le seguenti attività: 
Vista satellitare dell'area tramite Google Maps
  • l'esercizio dell'attività venatoria in tutte le sue forme, nonché la cattura, il danneggiamento e il disturbo delle specie animali;
  • l'introduzione, da parte di privati, di armi, esplosivi e qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura, se non autorizzati dall'Ente di Gestione;
  • la raccolta e il danneggiamento della flora spontanea, ad eccezione di quanto eseguito ai fini di ricerca e di studio effettuati nel rispetto della vigente normativa; è fatta salva la raccolta di funghi ed altri prodotti del bosco, purché effettuata nel rispetto della normativa vigente;
  • l'introduzione in ambiente naturale di specie alloctone che possano alterare l'equilibrio naturale, fatta eccezione per lo svolgimento delle attività agricole tradizionali di cui all'elenco regionale dei prodotti agroalimentari tradizionali previsto dal Decreto del Ministro delle Politiche agricole e forestali 8 agosto 1999, n. 350;
  • la raccolta e il danneggiamento di reperti storico-archeologici e di interesse geopaleontologico;
  • l'apertura di nuove strade o piste carrabili e il transito di veicoli a motore fuori dalle strade statali, provinciali, comunali e da ogni altra rete stradale esistente, ad esclusione dei mezzi di servizio, di soccorso e per le attività autorizzate dall'Ente di Gestione;
  • la realizzazione di opere e di interventi che comportino modificazione permanente del regime delle acque, fatte salve le necessità riconducibili alla funzionalità idraulica della vasca di espansione;
  • le attività e le opere che possano compromettere la salvaguardia del paesaggio e degli ambienti naturali tutelati e in particolare la flora e la fauna protette e i rispettivi habitat;
  • l'apertura o l'ampliamento di cave e discariche.
La gestione del Monumento Naturale è stata affidata all'Ente Regionale Roma Natura, che dovrà adottare lo specifico Regolamento e provvedere a far apporre le tabelle perimetrali. Inoltre Roma Natura dovrà occuparsi anche della promozione e della realizzazione di interventi educativi e di valorizzazione del Monumento Naturale, al fine di favorire la percezione dei valori del paesaggio naturale e culturale conservato e della geodiversità attraverso la fruizione del sistema costituito dagli elementi del paesaggio rurale, naturale, storico e geologico da parte della cittadinanza, assicurando che gli interventi di valorizzazione vengano progettati ed eseguiti tenendo conto delle risorse ambientali presenti.

I 99,10 ettari di superficie del Monumento Naturale "Fosso della Cecchignola" andranno ora ad aggiungersi agli altri 13.227 ettari di aree protette interamente nel territorio di Roma Capitale già gestite da Roma Natura. Si tratta di
 
9 Riserve Naturali istituite con L.R. n. 29/97:
  1. Riserva Naturale della Marcigliana (ettari 4680)
  2. Riserva Naturale della Valle dell’Aniene (ettari 648)
  3. Riserva Naturale di Decima-Malafede (ettari 6145)
  4. Riserva Naturale del Laurentino – Acqua Acetosa (ettari 152)
  5. Riserva Naturale della Tenuta dei Massimi (ettari 868)
  6. Riserva Naturale della Valle dei Casali (ettari 469)
  7. Riserva Naturale della Tenuta di Acquafredda (ettari 255)
  8. Riserva Naturale di Monte Mario (ettari 238)
  9. Riserva Naturale dell’Insugherata (ettari 771)
2 Parchi Regionali precedenti l’istituzione di RomaNatura:
  1. Parco Regionale Urbano di Aguzzano (istituito nel 1989 – ettari 60)
  2. Parco Regionale Urbano del Pineto (istituito nel 1987 – ettari 243)
3 Monumenti Naturali:
  1. Monumento Naturale di Mazzalupetto – Quarto degli Ebrei (ettari 186)
  2. Monumento Naturale di Galeria Antica (ettari 32)
  3. Monumento Naturale Parco della Cellulosa (ettari 100)
1 Area Marina Protetta istituita con Decreto del Ministero dell’Ambiente del 29 novembre 2000
  1. Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno (ettari 1380)