Horizontal Popup Menù with Images
consigli e idee dalla rete news dalle Istituzioni aree protette energie in circolo

venerdì 16 dicembre 2016

Sindaco Raggi, a quando il divieto di pesticidi e zanzaricidi a Roma Capitale?


Il 15 dicembre è scaduta l’ordinanza n.80 del 15 aprile 2016, adottata dall'allora Commissario Straordinario Tronca nel tentativo di gestire la presunta emergenza contro la zanzara tigre, e l’utilizzo di zanzaricidi, insetticidi e di pesticidi è sostanzialmente liberalizzato all'interno dell’area urbana.
L’ordinanza di Tronca è stato il provvedimento più ignobile che si sia mai visto a Roma, peggio dei provvedimenti dei peggiori sindaci di questi ultimi anni, il potere dato ai privati ed ai condomini di irrorare zanzaricidi senza alcun controllo ha pesantemente compromesso l’ecosistema di Roma, con pesanti ripercussioni anche sul già precario stato di salute del Tevere e dell’Aniene, nonché contribuito all'inquinamento della costa laziale. Per tutta la primavera e l’estate, fino addirittura all'inizio delle scuole, a Roma è stato consumato l’ennesimo business sulla pelle dei cittadini e per giunta assolutamente inutile rispetto agli obiettivi target ma che ha falcidiato la biodiversità e sterminato le popolazioni di insetti non nocivi, come le api, di uccelli come le rondini e sovente anche nuociuto alla salute di animali domestici.
L’attuale amministrazione, anziché voltare celermente pagina e sebbene sollecitata da mesi ad adottare un provvedimento di rottura rispetto al passato e di reale tutela della salute pubblica e dell’ambiente, sta cincischiando.
Sappiamo bene che i poteri forti, i grossi interessi criminali della lobby dei pesticidi sono in moto per garantire un altro anno di irrorazioni, ma ci aspettiamo un drastico cambio di rotta per far si che Roma Capitale, che già è il principale consumatore europeo di prodotti biologici grazie agli oltre 200.000 pasti biologici serviti ogni giorno nelle sue scuole, diventi pure l’area amministrativa biologica più vasta d’Europa, avviando proprio da questo il riscatto di un territorio martoriato.
Sebbene la logica delle ordinanze in materia di zanzaricidi va superata perché fondate
sul terrorismo psicologico di false-epidemie di malattie subtropicali come da Dengue o la
chikungunya, sostanzialmente sconosciute in Italia da un punto di vista epidemiologico, il settore non può essere deregolamentato come sta succedendo a Roma: il 23 ottobre 2015 Gruppi Ricerca Ecologica Lazio ed European Consumers hanno depositato un esposto alla Procura della Repubblica (lo trovate nell'area Download ed è liberamente scaricabile) per accertare, tra l’altro, la responsabilità degli enti ai quali spetta il compito di vigilare sulla diffusione dei pesticidi e dei prodotti dannosi per l’ambiente, invitando tutti i primi cittadini dei Comuni del Lazio, e quindi anche Roma, ad assumere ogni misura e cautela volte ad eliminare l'inquinamento e le emissioni prodotte e i rischi per la salute della popolazione.
Tale provvedimento è stato notificato anche alla Sindaca Raggi subito dopo la sua elezione in quanto è al Primo cittadino che, nella veste di autorità sanitaria locale, in ossequio all'art. 32 della Costituzione ed al principio di precauzione sancito dal diritto comunitario e dall'art. 3-ter del D. L.vo n. 152/2006, compete fronteggiare adeguatamente e tempestivamente la minaccia di danni gravi ed irreversibili per i cittadini e per l’ambiente, attraverso gli strumenti normativi ritenuti più idonei.
Se non si corre ai ripari in tempi strettissimi, mettendo anche i privati e le imprese in condizione di predisporre tempestivamente interventi eco-compatibili le irrorazioni saranno di nuovo a tappeto, anche in prossimità delle scuole e dei parchi, nonostante sia oramai dimostrata l’associazione tra insetticidi ed autismo, dopo che da anni ISPRA, ISDE, CNR, AIRC e la letteratura scientifica internazionale hanno acclarato i collegamenti con Alzheimer, Parkinson, diabete, malattie cardiocircolatorie, respiratorie, sclerosi laterale amiotrofica, patologie renali, disordini riproduttivi e cancro.
Con la lotta biologica tutte queste misure non sono richieste, ed anzi si è certi di colpire esclusivamente le zanzare senza rischiare tossicità per gli animali d’affezione, sterminare insetti impollinatori come le api o preziosi antagonisti come i pipistrelli.

Pagina 2 di 2
Pubblicato lo studio «Una coccinella salverà i pini di Roma»

Exochomus quadripustulatusAgenti patogeni di provenienza estera minacciano i pini di Roma e di numerose altre zone d’Italia; i pini a Roma, così come in tanti altri luoghi, costituiscono - seppur con...

Concessioni grandi derivazioni, ecco le osservazioni GRE alla proposta di nuova legge regionale

 Di seguito il testo della relazione sulla proposta di legge regionale di adeguamento agli obblighi euroei n. 293 del 5 maggio 2021 “Disposizioni in materia di concessioni di grandi derivazioni ...

GRE: bird watching nella riserva Tevere - Farfa

Splenda giornata di birdwatching dei GRE Lazio nella Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, la prima area naturale protetta istituita dalla Regione Lazio nel lontano 1979 a seguito della re...

Regione Lazio: l’opaca gestione delle concessioni idroelettriche

Il Lazio non fa nulla per contribuire a far uscire l’Italia da una procedura di infrazione comminata dall’Unione Europea per una norma che doveva essere emanata già da ottobre 2020: «In questi giorni...

Utilizzo idrico, richiesto incontro ai Presidenti delle provincie

I GRE LAZIO, fortemente preoccupati per l'utilizzo (potenzialmente improprio) delle risorse idriche sul territorio regionale da parte dei concessionari, hanno chiesto un incontro alla Sindaca della C...

Convocazione assemblea Gruppi Ricerca Ecologica Lazio OdV

 Comunicazione agli iscritti Visto l'articolo 13 del Dpcm 2 marzo 2021, il 31 luglio 2021, a Roma, si terrà  l’assemblea regionale dei G.R.E. Lazio O.d.V. a cui potranno parteci...

Roma - I GRE in piazza con i Comitati per dire NO al biodigestore a ridosso di una scuola

INVITO ALLA MANIFESTAZIONE DEL 24 APRILE 2020 ORE 17.00 PRESSO LA CHIESA DI COLLE MONFORTANI, VIA PRENESTINA, N. 1391I Gruppi Ricerca Ecologica Lazio al fianco del CdQ Nuova Ponte di Nona, dell’Union...

Difendere Magliano Romano significa difendere tutta Roma Nord

A rischio anche Campagnano, Sacrofano, Formello e l’area compresa nel territorio  del Parco di Veio.I GRE LAZIO partecipi ancora una volta in audizione presso il Consiglio regionale del Lazio co...

L'aviaria minaccia di nuovo la biodiversità in Europa

Da diversi mesi l'EFSA sollecitava i Paesi dell'UE a intensificare la sorveglianza e le misure di biosicurezza per prevenire possibili nuove epidemie di influenza aviaria quest’anno, a seguito di foc...

Le mani su Veio

Pubblichiamo la nota dei GRE LAZIO inviata all’Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio il 26 novembre 2020.OGGETTO: N...