Horizontal Popup Menù with Images
consigli e idee dalla rete news dalle Istituzioni aree protette energie in circolo

lunedì 16 ottobre 2017

Finalmente si torna a parlare di Foreste

Così come i Gruppi Ricerca Ecologica hanno stigmatizzato nei precedenti comunicati, la soppressione del Corpo Forestale è stato un fatto deleterio sia per l'oggettivo indebolimento dell'attività di prevenzione e controllo nelle aree forestali e montane, sia per il venir meno di un fondamentale riferimento per il Governo e per le Regioni nell'ambito della programmazione e pianificazione degli interventi nelle aree boscate, nel monitoraggio delle stesse e nella tutela del rischio idrogeologico.
In particolare, a seguito della sentenza con cui il TAR Abruzzo ha chiesto alla Corte Costituzionale di pronunciarsi sulla conformità costituzionale delle disposizioni contenute nella cd. Legge Madia d. lgs. N. 177/2016, con il comunicato del 22/08/2017 i GRE hanno chiesto:
  • L’emissione del DPCM atto a sbloccare la manutenzione degli elicotteri e degli altri mezzi CFS e la possibilità di impiego degli elicotteristi forestali.
  • Il monitoraggio delle aree percorse dal fuoco con attenta sorveglianza sulle attività su esse comunque proibite quali pascolo e caccia e comunque blocco della caccia nella prossima stagione venatoria atteso la moria e lo stress subito dalla fauna selvatica.
  • L’applicazione di tutte le sanzioni previste per l’omissione degli interventi previsti dalle normative selvicolturali sulle aree boscate percorse dal fuoco quali succisione e tramarratura delle latifoglie bruciate per permettere il loro ripristino vegetativo, asportazione dei tronchi di conifere bruciati la cui presenza sui terreni acclivi diviene un percolo perle possibilità di frane. Pulizia dei valloni e degli impluvi. Tali interventi, necessari a prevenire quello che purtroppo sarà prevedibile con le prossime piogge: frane e dissesti idrogeologici dovrebbe essere effettuato a cura dei privati e, nelle aree demaniali dagli Enti delegati, Regione, Province, Comuni; dovrebbe essere prassi normale in un Paese normale, ma purtroppo spesso non avviene così per cui vista l’eccezionalità della situazione è necessaria una sorveglianza eccezionale.
  • La creazione, all’interno del Ministero delle Politiche Agricole di un’Agenzia di Sviluppo Forestale (così come richiesto dal Movimento per la Rinascita Forestale) cosa che sarebbe molto utile per seguire ed unificare gli sforzi degli Enti Locali per la ricostituzione delle Foreste, magari con criteri naturalistici, e per fronteggiare il rischio idrogeologico.
L'istituzione di una Direzione Generale che si occupi di questa materia copre una grave lacuna che la riforma Madia aveva creato con la soppressione del Corpo Forestale anche se resta un vuoto sul territorio e questa estate ci si è potuto rendersene conto col dilagare degli incendi boschivi ma, purtroppo, il peggio potrebbe ancora arrivare a causa del continuo deterioramento dei boschi del nostro Paese e del forte rischio idrogeologico strettamente collegato a questi fenomeni.

La tutela e il coordinamento delle politiche forestali nazionali e regionali anche in riferimento al dissesto idrogeologico e alla mitigazione dei cambiamenti climatici, coordinamento politiche di valorizzazione della biodiversità negli ecosistemi forestali, tutela dei patrimoni genetici, delle sementi di interesse forestali e degli alberi monumentali; questa e tante altre cose di grande importanza ambientale che vanno dal commercio delle specie in via di estinzione alla valorizzazione dei prodotti del sottobosco, possono essere competentemente seguite da una specifica Direzione Generale.
Ma è solo un primo passo!
Questa direzione potrà essere valida solo se diviene un centro propulsore oltre che una guida programmatica per la rinascita forestale. In tal senso i GRE intendono stimolare con le proprie iniziative tutti i successivi passaggi che possano riuscire a coprire efficacemente il vuoto che si è creato nella tutela dell'ambiente e nel governo e valorizzazione del territorio forestale e montano.

Il Presidente nazionale
dei Gruppi Ricerca Ecologica

Prof. Umberto Balistreri
Il componente dell’esecutivo nazionale
dei Gruppi Ricerca Ecologica

Dott. Vincenzo Stabile
Pubblicato lo studio «Una coccinella salverà i pini di Roma»

Exochomus quadripustulatusAgenti patogeni di provenienza estera minacciano i pini di Roma e di numerose altre zone d’Italia; i pini a Roma, così come in tanti altri luoghi, costituiscono - seppur con...

Concessioni grandi derivazioni, ecco le osservazioni GRE alla proposta di nuova legge regionale

 Di seguito il testo della relazione sulla proposta di legge regionale di adeguamento agli obblighi euroei n. 293 del 5 maggio 2021 “Disposizioni in materia di concessioni di grandi derivazioni ...

GRE: bird watching nella riserva Tevere - Farfa

Splenda giornata di birdwatching dei GRE Lazio nella Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, la prima area naturale protetta istituita dalla Regione Lazio nel lontano 1979 a seguito della re...

Regione Lazio: l’opaca gestione delle concessioni idroelettriche

Il Lazio non fa nulla per contribuire a far uscire l’Italia da una procedura di infrazione comminata dall’Unione Europea per una norma che doveva essere emanata già da ottobre 2020: «In questi giorni...

Utilizzo idrico, richiesto incontro ai Presidenti delle provincie

I GRE LAZIO, fortemente preoccupati per l'utilizzo (potenzialmente improprio) delle risorse idriche sul territorio regionale da parte dei concessionari, hanno chiesto un incontro alla Sindaca della C...

Convocazione assemblea Gruppi Ricerca Ecologica Lazio OdV

 Comunicazione agli iscritti Visto l'articolo 13 del Dpcm 2 marzo 2021, il 31 luglio 2021, a Roma, si terrà  l’assemblea regionale dei G.R.E. Lazio O.d.V. a cui potranno parteci...

Roma - I GRE in piazza con i Comitati per dire NO al biodigestore a ridosso di una scuola

INVITO ALLA MANIFESTAZIONE DEL 24 APRILE 2020 ORE 17.00 PRESSO LA CHIESA DI COLLE MONFORTANI, VIA PRENESTINA, N. 1391I Gruppi Ricerca Ecologica Lazio al fianco del CdQ Nuova Ponte di Nona, dell’Union...

Difendere Magliano Romano significa difendere tutta Roma Nord

A rischio anche Campagnano, Sacrofano, Formello e l’area compresa nel territorio  del Parco di Veio.I GRE LAZIO partecipi ancora una volta in audizione presso il Consiglio regionale del Lazio co...

L'aviaria minaccia di nuovo la biodiversità in Europa

Da diversi mesi l'EFSA sollecitava i Paesi dell'UE a intensificare la sorveglianza e le misure di biosicurezza per prevenire possibili nuove epidemie di influenza aviaria quest’anno, a seguito di foc...

Le mani su Veio

Pubblichiamo la nota dei GRE LAZIO inviata all’Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio il 26 novembre 2020.OGGETTO: N...