Dopo il
Messaggero (tornato sull'argomento anche il
27 ed il
28 aprile),
Il Fatto Quotidiano,
La Stampa,
Il Secolo d'Italia,
Tabloid,
Prima Press,
Eco dalle Città,
Next Quotidiano,
Abitare a Roma,
Nel Paese LegaCoop Sociali ed
il Corriere Nazionale, anche le emittenti radiofoniche e televisive nazionali stanno dando ampio visibilità alla mappatura dei siti di sversamento rifiuti a Roma Est effettuata dai Gruppi Ricerca Ecologica.

Radio Roma Capitale (emittente in onda il 9 gennaio del 2012 e nata con l'obiettivo di approfondire le tematiche legate al territorio e alle istituzioni di Roma) si è interessata alla mappatura operata dai Gre Lazio in due occasioni
, sempre nell'ambito della trasmissione radiofonica "Ma che parlate a fà" con Paolo Cento: la prima tramite un'
intervista diretta fatta al Presidente regionale il 22 marzo 2018, la seconda indirettamente in occasione dell'
intervista fatta il 29 aprile 2018 a Gabriella Masella (dal minuto 3:30), Presidente del Comitato di Quartiere Colli Aniene con cui i Gre Lazio hanno un'intensa collaborazione da diversi anni proprio sul tema dei rifiuti abbandonati nella periferie e del degrado più in generale.

La trasmissione
Coffee Break di La7 con il servizio di Lavinia Bruno (lo spazio mattutino di approfondimento di temi di politica ed attualità condotto da
Andrea Pancani) nonché il telegiornale di TV2000 (l'emittente televisiva italiana a diffusione nazionale controllata dalla Conferenza Episcopale Italiana) grazie al servizio di
Barbara Masulli hanno dato ampio risalto all'iniziativa dei Gruppi Ricerca Ecologica, che al momento rappresenta la più completa mappatura dei siti inquinati dei Municipi III, IV, V, VI e VII: oltre 120 bombe ambientali, dallo
sversamento di calcinacci all’abbandono di elettrodomestici, dallo smaltimento
abusivo di amianto all’abbandono di fusti di vernici, fino ad arrivare a vere e
proprie discariche abusive.