Horizontal Popup Menù with Images
consigli e idee dalla rete news dalle Istituzioni aree protette energie in circolo

giovedì 19 marzo 2020

Coronavirus: anche su Roma Capitale meno inquinamento

I nuovi dati dal satellite Copernicus Sentinel-5P rivelano il declino dell'inquinamento atmosferico, in particolare le emissioni di diossido di azoto (NO2, un gas prodotto nei processi di combustione fortemente irritante delle vie polmonari), in Italia: questa riduzione, che coincide con il blocco a livello nazionale per prevenire la diffusione del coronavirus (che causa meno traffico e attività industriali), è particolarmente visibile in pianura Padana, ma grazie all'elaborazione grafica operata dai Gruppi Ricerca Ecologica è nettamente rilevabile anche sui cieli di Roma Capitale.

L'animazione mostra le fluttuazioni delle emissioni di diossido di azoto sul Lazio dal 1° gennaio 2020 all'11 marzo 2020, utilizzando una media mobile di 10 giorni. Questi dati sono stati elaborati grazie allo strumento Tropomi posizionato a bordo del satellite Copernicus Sentinel-5P, che mappa una moltitudine di inquinanti atmosferici in tutto il mondo: diossido di azoto, ozono, formaldeide, anidride solforosa, metano, monossido di carbonio e aerosol, tutti fattori che influenzano l'aria che respiriamo e quindi la nostra salute e il nostro clima.

L'epidemia da coronavirus (COVID-19) è stata recentemente dichiarata pandemia dall'Organizzazione mondiale della sanità, con oltre 218.000 casi attuali della malattia segnalati a livello globale a tutt'oggi [1]. In Italia, il numero di casi di coronavirus è aumentato vertiginosamente fino a superare i 35.700 contagi, rendendolo il paese con il maggior numero di casi al di fuori della Cina.

Nel tentativo di ridurre la diffusione della malattia, il Governo ha deciso il blocco di tutto il paese, misura che adesso stanno applicando anche altri Stati dell'Unione Europea.


Animazione ESA rielaborata dai Gruppi Ricerca Ecologica

[1] fonte: http://www.worldometers.info
Pubblicato lo studio «Una coccinella salverà i pini di Roma»

Exochomus quadripustulatusAgenti patogeni di provenienza estera minacciano i pini di Roma e di numerose altre zone d’Italia; i pini a Roma, così come in tanti altri luoghi, costituiscono - seppur con...

Concessioni grandi derivazioni, ecco le osservazioni GRE alla proposta di nuova legge regionale

 Di seguito il testo della relazione sulla proposta di legge regionale di adeguamento agli obblighi euroei n. 293 del 5 maggio 2021 “Disposizioni in materia di concessioni di grandi derivazioni ...

GRE: bird watching nella riserva Tevere - Farfa

Splenda giornata di birdwatching dei GRE Lazio nella Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, la prima area naturale protetta istituita dalla Regione Lazio nel lontano 1979 a seguito della re...

Regione Lazio: l’opaca gestione delle concessioni idroelettriche

Il Lazio non fa nulla per contribuire a far uscire l’Italia da una procedura di infrazione comminata dall’Unione Europea per una norma che doveva essere emanata già da ottobre 2020: «In questi giorni...

Utilizzo idrico, richiesto incontro ai Presidenti delle provincie

I GRE LAZIO, fortemente preoccupati per l'utilizzo (potenzialmente improprio) delle risorse idriche sul territorio regionale da parte dei concessionari, hanno chiesto un incontro alla Sindaca della C...

Convocazione assemblea Gruppi Ricerca Ecologica Lazio OdV

 Comunicazione agli iscritti Visto l'articolo 13 del Dpcm 2 marzo 2021, il 31 luglio 2021, a Roma, si terrà  l’assemblea regionale dei G.R.E. Lazio O.d.V. a cui potranno parteci...

Roma - I GRE in piazza con i Comitati per dire NO al biodigestore a ridosso di una scuola

INVITO ALLA MANIFESTAZIONE DEL 24 APRILE 2020 ORE 17.00 PRESSO LA CHIESA DI COLLE MONFORTANI, VIA PRENESTINA, N. 1391I Gruppi Ricerca Ecologica Lazio al fianco del CdQ Nuova Ponte di Nona, dell’Union...

Difendere Magliano Romano significa difendere tutta Roma Nord

A rischio anche Campagnano, Sacrofano, Formello e l’area compresa nel territorio  del Parco di Veio.I GRE LAZIO partecipi ancora una volta in audizione presso il Consiglio regionale del Lazio co...

L'aviaria minaccia di nuovo la biodiversità in Europa

Da diversi mesi l'EFSA sollecitava i Paesi dell'UE a intensificare la sorveglianza e le misure di biosicurezza per prevenire possibili nuove epidemie di influenza aviaria quest’anno, a seguito di foc...

Le mani su Veio

Pubblichiamo la nota dei GRE LAZIO inviata all’Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio il 26 novembre 2020.OGGETTO: N...