Horizontal Popup Menù with Images
consigli e idee dalla rete news dalle Istituzioni aree protette energie in circolo

sabato 23 novembre 2019

Enzo Stabile ed i GRE ricordano Franco Ortolani

La scomparsa del professor Franco Ortolani ha lasciato tutti con il cuore gonfio di dolore e non solo il mondo ambientalista o quello accademico, ma soprattutto i tanti, tanti sinceri amici i quali venivano immediatamente conquistati dalla sua personalità schietta che riusciva a trasmettere tutta la disponibilità della sua anima e la profondità della cultura.

Lo voglio ricordare con le parole che ho scritto nel libro “La Forestale Tradita “ : “Ortolani non solo era semplice ed esaudiente, ma aveva qualcosa di più: la passione che sprizzava dai suoi occhi scuri il cui effetto veniva accentuata dalle folte sopracciglia, riusciva a dar corpo e colore al fenomeno geologico che descriveva con convinzione ed al collegamento di questi fenomeni sugli effetti pratici quali le cause delle frane, l’influenza del tipo di vegetazione, i provvedimenti da adottare per prevenire gli effetti calamitosi”.

Questa passione lo portava ad essere sempre disponibile, partecipando senza alcun compenso ai sopralluoghi che venivano effettuati dal Corpo Forestale sui luoghi dei dissesti idrogeologi per comprenderne le cause e per consentire esaustive relazioni all’Autorità Giudiziaria.

Mi arricchiva tanto e mi riempiva di orgoglio l’alta considerazione che Egli aveva del Corpo Forestale, che auspicava potesse essere proficuamente impegnato in una più vasta opera di prevenzione sul rischio idrogeologico soprattutto nelle aree percorse dal fuoco molto soggetta a tale alea.

Non si è mai risparmiato, accorrendo su tutte le frequenti criticità del territorio e lanciando profetici allarmi che la classe politica sistematicamente ignorava ma lui tirava diritto con il suo accattivante ed ironico sorriso.

Ciao, Franco. Ci mancherai!

Enzo Stabile
Vice Presidente nazionale dei 
Gruppi Ricerca Ecologica
Pubblicato lo studio «Una coccinella salverà i pini di Roma»

Exochomus quadripustulatusAgenti patogeni di provenienza estera minacciano i pini di Roma e di numerose altre zone d’Italia; i pini a Roma, così come in tanti altri luoghi, costituiscono - seppur con...

Concessioni grandi derivazioni, ecco le osservazioni GRE alla proposta di nuova legge regionale

 Di seguito il testo della relazione sulla proposta di legge regionale di adeguamento agli obblighi euroei n. 293 del 5 maggio 2021 “Disposizioni in materia di concessioni di grandi derivazioni ...

GRE: bird watching nella riserva Tevere - Farfa

Splenda giornata di birdwatching dei GRE Lazio nella Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, la prima area naturale protetta istituita dalla Regione Lazio nel lontano 1979 a seguito della re...

Regione Lazio: l’opaca gestione delle concessioni idroelettriche

Il Lazio non fa nulla per contribuire a far uscire l’Italia da una procedura di infrazione comminata dall’Unione Europea per una norma che doveva essere emanata già da ottobre 2020: «In questi giorni...

Utilizzo idrico, richiesto incontro ai Presidenti delle provincie

I GRE LAZIO, fortemente preoccupati per l'utilizzo (potenzialmente improprio) delle risorse idriche sul territorio regionale da parte dei concessionari, hanno chiesto un incontro alla Sindaca della C...

Convocazione assemblea Gruppi Ricerca Ecologica Lazio OdV

 Comunicazione agli iscritti Visto l'articolo 13 del Dpcm 2 marzo 2021, il 31 luglio 2021, a Roma, si terrà  l’assemblea regionale dei G.R.E. Lazio O.d.V. a cui potranno parteci...

Roma - I GRE in piazza con i Comitati per dire NO al biodigestore a ridosso di una scuola

INVITO ALLA MANIFESTAZIONE DEL 24 APRILE 2020 ORE 17.00 PRESSO LA CHIESA DI COLLE MONFORTANI, VIA PRENESTINA, N. 1391I Gruppi Ricerca Ecologica Lazio al fianco del CdQ Nuova Ponte di Nona, dell’Union...

Difendere Magliano Romano significa difendere tutta Roma Nord

A rischio anche Campagnano, Sacrofano, Formello e l’area compresa nel territorio  del Parco di Veio.I GRE LAZIO partecipi ancora una volta in audizione presso il Consiglio regionale del Lazio co...

L'aviaria minaccia di nuovo la biodiversità in Europa

Da diversi mesi l'EFSA sollecitava i Paesi dell'UE a intensificare la sorveglianza e le misure di biosicurezza per prevenire possibili nuove epidemie di influenza aviaria quest’anno, a seguito di foc...

Le mani su Veio

Pubblichiamo la nota dei GRE LAZIO inviata all’Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio il 26 novembre 2020.OGGETTO: N...